REGOLAMENTO BABBALUCI FILM FESTIVAL 2025
ORGANIZZATORI
Il Babbaluci Film Festival è promosso e organizzato dall’Associazione per l’Arte con il contributo dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana in collaborazione con la Scuola di Cinema indipendente Piano Focale – Eikona Film e dall’Associazione Zeste Hub.
OBIETTIVI
Il Babbaluci Film Festival è dedicato esclusivamente agli allievi delle scuole di cinema d’Italia.
Un’occasione per i giovani cineasti di presentare i propri cortometraggi, confrontarsi con altre realtà accademiche d’Italia per farsi conoscere fin dai primi passi nel mondo del cinema. Uno spazio di confronto, visibilità e crescita professionale che vuole mettere in luce nuovi talenti, favorire il dialogo creativo e costruire una rete nazionale di esperienze e innovazione culturale.
LA GIURIA
La giuria del Babbaluci Film Festival 2025 è formata da:
- Presidente, Daniele Ciprì (regista e direttore della fotografia);
- Marco Pettenello (sceneggiatore);
- Desideria Rayner (montatrice)
- Maurizio Di Rienzo (critico cinematografico)
- Rappresentante del Dipartimento Regionale dei Beni Culturali e Dell’Identità Siciliana
DATE
Il Babbaluci Film Festival si svolgerà dal 20 al 22 novembre 2025. Le proiezioni si terranno presso I Cantieri Culturali della Zisa – Cinema De Seta Palermo.
DIREZIONE ARTISTICA
La direzione artistica è affidata a Giuseppe Gigliorosso.
COME PARTECIPARE
La partecipazione al Babbaluci Film Festival è gratuita ed aperta a tutte le scuole e gli studenti che frequentano o che hanno frequentato nei due anni precedenti una Scuola di Cinema nel territorio italiano.
Sono ammessi cortometraggi realizzati a decorrere dal 1° gennaio 2023, della durata massima di 15 minuti, titoli compresi. Le opere possono essere di ogni genere. La giuria assegnerà i premi a suo giudizio insindacabile.
ISCRIZIONE
Per sottoporre i cortometraggi alla selezione, i partecipanti dovranno, entro il 12 novembre 2025, compilare il modulo di Iscrizione disponibile sul sito babbalucifilmfestival.it ed inviare la propria opera.
Dovranno essere indicati oltre i dati personali del regista i dati della scuola frequentata e:
– sinossi (max 1000 battute, spazi compresi);
– biografia e filmografia del regista (max 500 battute, spazi compresi);
– dichiarazione/nota d’intenti del regista (max 2000 battute, spazi compresi);
– 1 immagine del film in formato JPEG a 300 dpi;
– ogni altro materiale informativo che possa essere utile per la pre-selezione.
Il modulo di iscrizione, in formato pdf editabile, dovrà essere compilato digitalmente. Lo stesso dovrà essere inviato in versione digitale secondo le istruzioni per l’invio reperibili sul sito babbalucifilmfestival.it, sezione “Festival2025”. Il modulo di iscrizione inoltre dovrà essere stampato e firmato manualmente, scansionato ed inviato come ulteriore allegato.
Il materiale digitale richiesto dovrà essere inoltrato all’indirizzo info@babbalucifilmfestival.it mediante il servizio gratuito https://www.swisstransfer.com/it-it. Una mail di conferma dell’avvenuto invio sarà trasmessa all’indirizzo di posta elettronica del mittente. Il sistema invierà una ulteriore mail non appena la segreteria organizzativa del Festival avrà effettuato il download dei file ricevuti.
Le opere che perverranno nei tempi e nelle modalità previsti dal presente regolamento verranno valutate e selezionate dalla Direzione Artistica del Babbaluci Film Festival con insindacabile giudizio.
La lista dei film selezionati per il concorso sarà pubblicata sul sito babbalucifilmfestival.it.
DIRITTI
La richiesta d’iscrizione inoltrata a mezzo swisstransfer, comporta inderogabilmente il deposito di ogni materiale inviato presso l’Archivio del Babbaluci Film Festival con la possibilità di utilizzarlo a fini didattici, di ricerca, di promozione e diffusione anche in sedi e contesti diversi dal festival per attività connesse al festival medesimo, ad esclusione di ogni utilizzo commerciale a tutela degli interessi degli Autori e dei Produttori. Gli autori e/o produttori rispondono del contenuto delle proprie opere e dichiarano, con l’iscrizione al Festival, di avere adempiuto ogni obbligo nei confronti di terzi derivante da diritti d’autore.
OPERE SELEZIONATE
Gli autori e/o le produzioni dei film selezionati, contattati per tempo, si impegnano ad inviare entro il 18 novembre 2025 la copia del film nel formato originale di proiezione, locandina, press kit e qualunque altro materiale promozionale dell’opera disponibile per essere distribuito ai giornalisti e nelle sedi di promozione riservate alle opere in concorso e ai loro autori.
La richiesta di partecipazione alla selezione implica l’accettazione del presente regolamento. Per ogni eventuale controversia è competente il Foro di Palermo.
PROIEZIONE DEI FILMATI FINALISTI
I corti selezionati in concorso saranno proiettati al pubblico al Cinema Vittorio De Seta – Cantieri Culturali della Zisa nei giorni 20 e 21 novembre 2025.
Nella terza serata verranno premiate le opere giudicate migliori dalla giuria.
La cerimonia di premiazione avrà luogo il giorno 22 novembre con inizio alle ore 21:30.
MIGLIORI CORTOMETRAGGI
Il Babbaluci film festival assegnerà, con il contributo della Regione Siciliana, Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, una somma in denaro sotto forma di borsa di studio ai primi tre classificati:
1° classificato: € 1.500,00
2° classificato: € 1.000,00
3° classificato: € 500,00
Oltre ai premi principali, la giuria potrà assegnare le seguenti menzioni speciali:
- Menzione speciale per la Miglior Fotografia;
- Menzione speciale per il Miglior Montaggio;
- Menzione speciale per la Miglior Sceneggiatura;
Inoltre è previsto un voto del pubblico per il miglior cortometraggio.
Per informazioni aggiuntive sul bando scrivere a info@babbalucifilmfestival.it